Il Premio QUALITY AWARD sostiene le importanti mission delle seguenti associazioni benefiche:
FONDO FORESTALE ITALIANO

Il Fondo Forestale Italiano Onlus preserva la biodiversità conservando e creando boschi.
Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.
L'associazione utilizza la proprietà privata come mezzo per garantire che nessuno
taglierà mai nei boschi.
Boschi e terreni del Fondo Forestale Italiano sono risorse ambientali conservate a
vantaggio e a favore delle locali popolazioni. Per tale motivo sono gestiti da gruppi locali
di associati che, mantenendo fede allo Statuto del FFI, agiscono come interfaccia con le
comunità locali.
Le attività del Fondo Forestale Italiano sono possibili solo grazie a donazioni di denaro e
di terreni. Infatti, acquistare terreni e afforestarli è costoso.
Lo Statuto impedisce ogni forma di lucro sui terreni poiché vieta di tagliare alberi a scopo
economico, di cedere terreni e anche di vendere quote di CO2.

FONDAZIONE ISTITUTO CIECHI MILANO
L’Istituto opera per la piena integrazione scolastica e lavorativa, sociale e culturale dei ciechi, degli
ipovedenti e dei pluridisabili visivi, promuovendone l’autonomia e valorizzando le aspirazioni personali
proprie di ogni età della vita. A tal fine, l’Istituto svolge attività educativo-formative, di ricerca e
di innovazione tecnologica; inoltre, presso la RSA “Casa Famiglia”, accoglie e assiste gli anziani con
disabilità visiva e vedenti.
ENPA MONZA

Fondata nel 1871 da Giuseppe Garibaldi, ENPA è la più antica associazione animalista italiana.
La Sezione di Monza e Brianza gestisce il rifugio intercomunale di Monza dove accudisce animali abbandonati, maltrattati,
feriti o ceduti per svariati motivi dai proprietari, e cerca nuove famiglie idonee per loro, avvalendosi del prezioso aiuto di moltissimi volontari. Non solo cani e gatti ma anche conigli e cavie, animali da cortile come caprette, pony e galline, rettili
come tartarughe, e animali esotici come canarini e pappagalli.
ENPA soccorre inoltre numerose specie di fauna selvatica, da piccioni ad aironi, da scoiattoli a ricci, da pipistrelli a pettirossi.
I volontari del nucleo anti-maltrattamento si occupano di verificare segnalazioni di maltrattamento o malgoverno, collaborando
ove necessario con le forze dell’ordine e ATS.
Altro importante aspetto del nostro lavoro è quello nelle colonie feline: censiamo, sterilizziamo e reinseriamo nell’habitat naturale i
gatti liberi.
La missione di ENPA è quella di promuovere il rispetto per gli animali e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle loro esigenze e
diritti, organizzando una varietà di iniziative: dalle visite didattiche per le scolaresche al rifugio a seminari con relatori esperti, dai
banchi informativi e raccolta fondi a tema agli imperdibili eventi e manifestazioni annuali.

CARITAS MONZA
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto).
Nella propria zona di competenza, nella Provincia di Monza Brianza, collabora con i vari Enti e Associazioni caritativi allo scopo di aiutare quella parte di popolazione in condizioni di vita disagiate, organizzando strategie che possano alleviarne le difficoltà.

COOPERATIVA MASSIMO CARLETTI
La Cooperativa Massimo Carletti si occupa di inserimento al lavoro di persone altrimenti emarginate, disabili psichici, psichiatrici, ex tossicodipendenti, condannati ammessi a misure alternative.
L'impegno è quello di creare una vera e propria forma di impresa capace di offrirsi al mercato e, allo stesso tempo, dare opportunità di lavoro a fasce deboli della società. La sfida della cooperativa è quella di valorizzare la persona nel suo insieme facendo affiorare le sue capacità residue tramutandole in capacità lavorative. All'interno della struttura l'utente assume la figura di lavoratore che nel passato aveva perso o non aveva mai avuto la possibilità di avere.
Obiettivo della Cooperativa è tramutare l'individuo da assistito a personaggio attivo della propria vita ed il lavoro è lo strumento che permette di realizzare l'inserimento degli utenti nella società con un ruolo, avvicinandosi così ad una vita “normale” e più possibilmente autonoma.